
Quanto costa?
È la prima domanda che ci viene sempre posta, come se il costo di un oggetto sia standard indipendentemente dal suo valore.
Normalmente questa domanda viene formulata per raffrontare il prezzo di una casa in legno ad una in cemento, il paragone non è quasi mai proponibile, solo la parità di classe energetica, confort e antisismica reggerebbero il confronto.
Un mercato tradizionale composto per lo più da edifici in bassa classe energetica, costruiti per lo più con impianti e materiali economici non può reggere il confronto con edifici in classe A1, A2, A3, A4, quindi il paragone è impossibile.
Mentre per paragonare il prezzo con equivalente casa in legno occorrono valutare:
- Tipologia costruttiva (Xlam o telaio)
- Trasmittanza energetica
- Prefabbricazione o fabbricazione in cantiere
- Qualità dei materiali impiegati
- Qualità delle finiture, in particolare gli infissi
- Se chiavi in mano, tipologia degli impianti energetici.
Ok, Ma quanto costa???
Per valutare il costo della tua casa occorre avere un progetto architettonico, senza un progetto architettonico stabilire il prezzo della tua casa è impossibile.
Diffida da coloro che ti propongono un prezzo al m² senza conoscere il tuo progetto, la tua zona sismica, la tua zona climatica, una valutazione standard potrebbe rivelarsi una sonora fregatura.