I parametri che influenzano in maniera significativa il bilancio energetico di un edificio, sono la coibentazione dell’involucro e la ventilazione, entrambi sono strettamente correlati alla tenuta all’aria ovvero al grado di ermeticità del sistema involucro, la scarsa ermeticità dell’involucro è causa di:
- Aumento dispersioni termiche nel periodo invernale
- Rischio di formazione di condensa all’interno delle stratigrafie a causa del passaggio del vapore acqueo
- Riduzione del comfort degli ambienti interni per la presenza di spifferi
- Ponti acustici, l’aria che entra attraverso gli spifferi è un buon veicolo per il trasporto dei rumori esterni
- Riduzione del rendimento degli impianti a ventilazione meccanica con recuperatore di calore.
Maggiore è la tenuta all’aria dell’edificio e maggiore sarà il comfort interno (non entra aria dagli spifferi semplicemente perché non ci sono spifferi), il ricambio avviene preferibilmente con la ventilazione meccanica (con recupero di calore). Rumori e odori restano all’esterno, gli ambienti interni hanno solo aria pulita.
Una casa prefabbricata garantisce una migliore tenuta all’aria in quanto le barriere di vapore preposte all’uso vengono per lo più disposte in fabbrica coinvolgendo ogni elemento costitutivo la parete.
Ottenendo:
- Risparmio energetico (fino al 20%)
- Riduzione dei rumori
- Riduzione della quantità di allergeni e di particelle inquinanti (vedi anche Radon)
- Aumento del confort abitativo
