News

Tu immagina la tua casa in legno. Noi realizzeremo il tuo sogno

risparmio energetico casa

Quando si parla di risparmio energetico, si intende la pratica di utilizzare meno energia possibile al fine di abbassare i costi e ridurre il proprio impatto ambientale. Ciò si traduce in un minor utilizzo di energia elettrica, gas oppure di qualsiasi altra forma di energia.

Considerando la disponibilità limitata di risorse energetiche sul nostro pianeta, si tratta di iniziative di valore che possono garantire degli importanti benefici.

Ciò detto, il concetto di risparmio energetico si differenzia con quello di efficienza energetica. Quest’ultimo termine, infatti, riguarda l’utilizzo di prodotti specifici per poter utilizzare energie nel minore migliori. In ogni caso, si tratta di concetti molto simili ma che implicano delle conseguenze decisamente diversi.

Consigli per il risparmio energetico in casa

1. Modifica i tuoi comportamenti di tutti i giorni

Per ridurre il consumo di energia in casa e aumentare il risparmio energetico, non è sempre necessario acquistare prodotti ad alta efficienza energetica. Infatti, il risparmio energetico può derivare semplicemente dai nostri comportamenti quotidiani.

Ciò significa spegnere le luci e gli elettrodomestici quando non ne abbiamo bisogno. Ad esempio, potresti evitare di utilizzare l’asciugatrice quando fuori c’è il sole!

Un altro comportamento virtuoso che può avere un notevole impatto sul risparmio delle utenze riguarda l’abbassamento del riscaldamento del termostato in inverno e l’utilizzo minore del condizionatore d’aria in estate. I costi di riscaldamento e raffreddamento costituiscono quasi la metà delle bollette e queste riduzioni di intensità non possono far altro che bene al tuo portafogli e all’ambiente.

2. Sostituisci le lampadine

Devi sapere che le tradizionali lampadine ad incandescenza consumano una quantità eccessiva di elettricità e necessitano di essere sostituite con maggiore frequenza. Invece, le lampadine alogene a incandescenza, le luci fluorescenti compatte (CFL) e le lampadine a LED consumano, in media, dal 25% all’80% in meno di energia e durano fino a 25 volte di più.

Sebbene le lampadine ad alta efficienza energetica siano più costose, le loro caratteristiche che permettono un uso più efficiente dell’energia garantiscono una maggiore durata e costi inferiori a lungo termine.

3. Prediligi prese multiple intelligenti

Forse non lo sai, ma l’elettricità viene utilizzata anche per tutti i dispositivi elettronici quando sono spenti oppure semplicemente in standby. Si tratta di uno dei massimi sprechi di energia che potrebbe costarti anche più di 200 € all’anno.

Per risolvere questo problema, esistono delle ciabatte “intelligenti” che eliminano il problema interrompendo l’alimentazione agli apparecchi elettronici quando non sono in uso. Le prese di questo tipo possono essere impostate per spegnersi ad un orario prestabilito e considerando un periodo di inattività.

4. Installa un termostato programmabile o intelligente

Utilizzare un termostato programmabile è una misura intelligente perché consente di ridurre automaticamente il riscaldamento e il raffreddamento durante le ore di sonno oppure quando non c’è nessuno in casa. In questa maniera, sarai in grado di eliminare gli sprechi di energia andando a risparmiare oltre 180 € all’anno.

I termostati di questo tipo sono disponibili in diversi modelli e possono essere impostati per adattarsi alla tua programmazione settimanale migliorando l’efficienza sia del sistema di raffreddamento che di quello di riscaldamento.

5. Risparmio energetico a casa : scegli gli elettrodomestici giusti

Infine, l’ultimo consiglio per avere una casa ad alto risparmio energetico riguarda inevitabilmente gli elettrodomestici. Devi sapere che questi apparecchi sono responsabili del 13% del consumo totale di energia domestica. Pertanto, quando acquisti un nuovo elettrodomestico dovresti considerare due elementi: il prezzo di acquisto iniziale e il costo di esercizio annuale. Detto questo, è probabile che gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica costano di più, ma garantiscono costi operativi inferiori fino al 25%.

Per maggiori informazioni, Contattaci

LEAVE A COMMENT

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.