Si parla sempre più spesso di sostenibilità come risposta alla crescente crisi climatica che sta interessando il nostro pianeta. Ma nel nostro Paese, a che punto siamo con la transizione ecologica?
Quando una casa è efficiente?
Il concetto di efficienza energetica e sostenibilità si riferisce alla capacità delle abitazioni di utilizzare al meglio le risorse energetiche disponibili, riducendo al minimo gli sprechi e le emissioni inquinanti.
Le case efficienti e sostenibili, dunque, sono progettate con l’obiettivo di limitare l’impatto ambientale, sia durante la fase di costruzione che durante la vita dell’edificio. Si tratta di un’ottima scelta non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico. Infatti, una casa efficiente e sostenibile consente di risparmiare sulle bollette energetiche e di aumentare il valore dell’immobile nel lungo termine.
Inoltre, la sostenibilità riguarda anche la qualità dell’aria e dell’acqua. Le case efficienti e sostenibili prevedono l’impiego di materiali naturali e non tossici, che limitano l’emissione di sostanze nocive nell’aria interna dell’abitazione.
Quante sono le case efficienti in Italia?
In una sola parola: pochissime. Solo il 2% appartiene alla classe energetica A4. Più del 35% è ancora in classe energetica G. Un dato preoccupante, se pensiamo che la maggior parte dell’inquinamento presente nel nostro Paese è prodotto proprio dalle abitazioni e dagli edifici commerciali.
Ci sono però degli sviluppi da non sottovalutare: anche se il 75% delle case in Italia è ancora molto lontano dagli standard richiesti dall’Unione Europea, l’interesse degli italiani per le case efficienti e sostenibili è in costante crescita negli ultimi anni.
Il 30% degli italiani si dice molto interessato all’acquisto di case con classe energetica A+, anche se i costi sono ancora molto elevati. Tuttavia, ci sono altri dati che preoccupano gli ambientalisti: più della metà dei nostri concittadini non conosce la classe energetica della propria abitazione e quindi non effettua opere di miglioramento della sostenibilità.
Più che per l’ambiente, sembrerebbe che gli italiani cerchino delle case sostenibili per ridurre l’impatto sulle bollette. Sappiamo che il carovita oggi è cresciuto molto e l’inflazione ha alzato i prezzi di qualsiasi articolo, alimentare, necessario e non.
Secondo numerosi studi, gli italiani comunque sono sempre più consapevoli dell’importanza di ridurre l’impatto ambientale e di conseguenza cercano soluzioni che siano rispettose dell’ambiente. Questo interesse per la sostenibilità si riflette anche nella scelta delle abitazioni, che devono essere efficienti dal punto di vista energetico e avere un basso impatto ambientale.
Secondo uno studio di ENEA, l’Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, tra gli interventi più diffusi per il miglioramento della sostenibilità nella propria casa ci sono la sostituzione degli infissi, l’installazione di pannelli solari termici, l’isolamento termico delle pareti e del tetto, e l’installazione di sistemi di climatizzazione a basso impatto ambientale.
Un altro studio condotto da CRESME, il Centro Ricerche Economiche, Sociali e di Mercato per l’Edilizia, ha evidenziato che tra le priorità degli italiani ci sono anche l’efficienza energetica degli elettrodomestici, l’utilizzo di materiali ecologici per la costruzione e il risparmio idrico.
Le sfide per l’adozione di case efficienti
Nonostante l’interesse crescente degli italiani per le case efficienti e sostenibili, ci sono ancora diversi ostacoli che impediscono una diffusione più ampia di questo tipo di abitazioni nel nostro Paese.
Uno dei principali ostacoli è rappresentato dal costo più elevato rispetto alle case tradizionali. Secondo uno studio condotto dall’Università di Padova nel 2019, il costo iniziale per la costruzione di una casa sostenibile può essere fino al 20% più elevato rispetto a una casa tradizionale. Tuttavia, è importante considerare che i costi maggiori sono ammortizzati nel tempo grazie al risparmio energetico ottenuto con l’utilizzo di tecnologie efficienti.
Un altro ostacolo è rappresentato dalla scarsa conoscenza e informazione sui benefici delle case sostenibili da parte dei potenziali acquirenti. Secondo uno studio condotto da CBRE Group, una società leader nel settore immobiliare, solo il 10% degli intervistati in Italia era a conoscenza delle certificazioni ambientali per le case.
Infine, ci sono anche ostacoli di natura normativa e burocratica che possono rendere difficile l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili nella costruzione e nella ristrutturazione di case. Ad esempio, la difficoltà di ottenere i permessi necessari per la costruzione di case eco-sostenibili o la mancanza di incentivi finanziari da parte dello Stato.
Le case prefabbricate in legno possono essere una risposta alla crescente domanda di abitazioni sostenibili in Italia?
Per abbracciare un approccio più sostenibile nel campo dell’edilizia, è bene trovare nuove soluzioni costruttive. Le case prefabbricate in legno possono sicuramente rappresentare una risposta alla crescente domanda di abitazioni sostenibili in Italia. Questo perché il legno è un materiale naturale e rinnovabile, e la costruzione di case prefabbricate permette di ridurre il consumo di energia e di risorse necessarie per la costruzione.
Inoltre, le case prefabbricate in legno possono essere realizzate con tecniche costruttive innovative che consentono di ottenere un elevato grado di efficienza energetica, con notevoli risparmi sui costi di gestione e manutenzione. Ad esempio, possono essere utilizzati materiali isolanti ad alta densità, vetri isolanti a triplo strato, impianti di riscaldamento a basso consumo energetico, e così via.
I tempi di costruzione di una casa del genere sono molto più snelli, anche se le procedure per richiedere i permessi sono gli stessi delle case in muratura. Meno tempo per costruire una casa, meno impatto ambientale e dispendio di denaro si ottengono.
Grazie alle case prefabbricate in legno, è possibile realizzare abitazioni sostenibili, efficienti e moderne, senza rinunciare al comfort e al design.
Cerchi una casa prefabbricata in legno chiavi in mano? Faberenergy è la risposta
Se sei interessato a costruire la tua casa sostenibile chiavi in mano e vuoi conoscere i vantaggi delle case prefabbricate in legno, ti invitiamo a chiedere un preventivo a Faberenergy, azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di case prefabbricate in legno.
Con la loro esperienza e professionalità, potrai realizzare la casa dei tuoi sogni, risparmiando in termini di costi e tempi di costruzione e contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente.